20 novembre 2018

Andare al museo rende felici: l’esperienza di Villa Santa Maria e Museo Teatrale alla Scala fa scuola al convegno ICOM a Torino

I musei sono una risorsa sotto sfruttata per interventi di sanità pubblica e di promozione della salute. Gli istituti e i luoghi della cultura potrebbero infatti rappresentare strumenti preziosi per migliorare la qualità della vita di molteplici categorie di pazienti. Tra questi anche le persone con disturbi neuropsichiatrici. 

Recenti studi hanno dimostrato che i pazienti affetti da deficit cognitivo di varia natura sono comunque in grado di percepire stimoli estetici di bellezza artistica. Rendere accessibile l’arte ai pazienti con disabilità mentale può pertanto contribuire a migliorare le loro condizioni di salute, aumentando la loro autostima e stimolando la loro interazione sociale.

Proprio all’approfondimento dei benefici che la frequentazione di musei e luoghi della cultura può avere sul benessere dei pazienti con problemi di salute mentale è stato dedicato lo studio pilota realizzato da Fondazione VSM di Villa Santa Maria in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala di Milano. L’esperienza, che ha consentito per la prima volta di misurare in maniera oggettiva il miglioramento in termine di benessere prodotto da questo genere di interventi, è stata al centro della presentazione che la dottoressa Annamaria Ravagnan, membro del Comitato dei probiviri di ICOM Italia, l’International Council of Museums, e Antonia Castelnuovo, responsabile del Servizio educativo e della Didattica specializzata di Villa Santa Maria SCS, hanno portato al convegno intitolato Strategie partecipative per i musei. 

L’evento, organizzato da ICOM Italia, è andato in scena a Torino il 16 e 17 novembre. Il progetto realizzato da Fondazione VSM in collaborazione con il Museo Teatrale alla Scala ha suscitato molto interesse in un contesto nel quale i relatori hanno portato l’attenzione al vero significato di accessibilità museale, alla necessità di abbattere pregiudizi, stereotipi e di avere il coraggio di cambiare, di essere attuali, al fine di rendere i musei e la cultura fruibili per tutti.

 


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.