04 agosto 2022

Autismo, Villa Santa Maria firma lo studio internazionale sulle evidenze scientifiche nel trattamento del Cammino in punta

Verificare l’efficacia dei diversi trattamenti a cui vengono sottoposti i bambini con Disturbo dello spettro autistico che manifestano Toe Walking (Cammino in punta). Approfondire quale tipo di evidenza scientifica ci sia dietro all’adozione di un trattamento piuttosto che di un altro. E definire una base di partenza per formulare nuovi interventi, passando al setaccio la letteratura scientifica internazionale sul tema.

Sono questi gli obiettivi della revisione realizzata da Villa Santa Maria, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi di Firenze, la McGill University di Montreal, in Canada, e l’Università del Connecticut, negli Stati Uniti. Lo studio, intitolato Little Evidence for Conservative Toe Walking Interventions in Autism Spectrum Disorders: a Systematic Review, è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista scientifica internazionale Review Journal of Autism and Developmental Disorders ed è stato realizzato dal gruppo di lavoro coordinato dal dottor Giulio Valagussa, Fisioterapista supervisore a Villa Santa Maria e docente del corso di laurea in Fisioterapia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. 

L’analisi della letteratura scientifica ha messo in evidenza come sul trattamento di questo comportamento, che affligge circa un terzo dei bambini con disturbo dello spettro autistico e sul quale il Centro comasco è da anni leader di pensiero a livello internazionale, esista un numero decisamente limitato di pubblicazioni. 

Pur influenzando spesso in modo importante l’autonomia di chi ne è affetto, e pur generando anche conseguenze gravi come la retrazione del tendine di Achille, di fronte alla quale di frequente si deve intervenire chirurgicamente, il Toe Walking nei soggetti affetti da autismo è infatti spesso trattato facendo riferimento ai risultati di studi condotti su pazienti che hanno altri disturbi del neurosviluppo.

“Quello che emerge dalla nostra Review è che c’è ancora molto da fare per affrontare adeguatamente questo tipo di comportamento, che rappresenta spesso uno stigma sociale”, commenta il dott. Giulio Valagussa. “C’è una carenza di studi con un campione sufficientemente ampio e ben caratterizzato che consentano di valutare la reale efficacia dei trattamenti conservativi per il Toe Walking specificamente nelle persone con autismo. E quando si guarda alle opzioni farmacologiche e chirurgiche gli studi sono addirittura assenti. Inoltre, non ci sono ancora studi che mettono a confronto l’efficacia di approcci diversi. Tutto questo conferma la necessità di ulteriori approfondimenti scientifici su un tema sul quale Villa Santa Maria è fortemente impegnata ormai da diversi anni”. 


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.