02 aprile 2022

Autismo, Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Indagare i riflessi delle differenze culturali nella neuropsichiatria infantile in una fase storica nella quale il settore sanitario registra una presenza sempre più ampia di pazienti provenienti da altri Paesi e culture. Trasformare l’esperienza del Centro in un patrimonio di conoscenza condiviso e utilizzabile su scala più ampia. E sviluppare linee guida e strumenti ad hoc. Perché in un campo complesso come quello dei Disturbi dello spettro autistico saper cogliere le sfumature e i dettagli espressione di culture diverse può fare un’enorme differenza in termini di correttezza della diagnosi, di appropriatezza delle cure e dei trattamenti.

Sono questi gli obiettivi con cui Villa Santa Maria, Centro Multiservizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede in Tavernerio (Como), ha deciso di avviare un nuovo progetto sull’interculturalità. L’iniziativa, che assume un significato particolare in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, prende avvio dalla considerazione che l’incontro con tra culture diverse e? ormai divenuto quotidiano nell’ambito sanitario.

A Villa Santa Maria il 32% degli oltre 200 bambini e ragazzi in carico tra Struttura terapeutico riabilitativa, Residenza sanitaria per disabili e Centro diurno è di origine straniera, per un totale di oltre 20 nazionalità diverse presenti.

“Se la questione linguistica è forse l’aspetto più evidente, i temi da affrontare sono molti di più”, spiega la dottoressa Gaetana Mariani, Presidente e Direttore Generale di Villa Santa Maria. “Oggi nel nostro ambito l’interculturalità è sempre più rilevante, anche se ancora troppo spesso viene affrontata più grazie alla sensibilità dei singoli operatori che attraverso interventi strutturati e condivisi Per questo motivo abbiamo deciso di indagare il tema, anche consapevoli del fatto che se in passato la sostenibilità è stato incentrata sulla dimensione ambientale, oggi tale nozione si è ampliata fino ad includere gli aspetti sociali, fondamentali per la costruzione di una società più equa e inclusiva”.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.