17 giugno 2022

Certificazione di Qualità: Villa Santa Maria si conferma all’altezza dei più rigorosi standard internazionali

Villa Santa Maria si conferma all’altezza dei più rigorosi standard internazionali di qualità. Il Centro ha, infatti, superato tutte le verifiche dell’Ente certificatore, ottenendo la convalida della Certificazione di Qualità Iso 9001:2015, conseguita per la prima volta nel 2016.

Gli ispettori che hanno verificato l’aderenza alle norme internazionali ISO 9001 hanno considerato la qualità dei servizi, quella della gestione e quella dell’organizzazione aziendale. Hanno, inoltre, analizzato come il Centro abbia dato risposta adeguata a tutte le problematiche poste dalla pandemia da Covid-19. A tal proposito, è stato evidenziato come l’applicazione sistematica dei protocolli legati all’emergenza pandemica abbia consentito non solo di garantire la salute dei lavoratori e dei pazienti, ma anche di proseguire senza alcuna interruzione l’erogazione dei servizi sanitari.

Non solo. Tra gli aspetti caratterizzanti particolarmente apprezzati in sede di audit ci sono il coinvolgimento pro-attivo della Direzione nell’applicazione e sviluppo di un sistema di gestione volto a garantire la qualità dei servizi e dell’organizzazione, la propensione agli investimenti, anche a quelli sul capitale umano, la presenza di una leadership a tutti i livelli e il riconoscimento a livello territoriale di Villa Santa Maria come Centro di riferimento per l’autismo e le patologie neuropsichiatriche.

Non a caso, dal questionario periodico sulla soddisfazione degli utenti è emerso che il Centro è molto apprezzato da chi usufruisce o ha usufruito dei suoi servizi. La rilevazione della Customer Satisfaction, che consente di esprimere un giudizio attraverso una scala di valutazione che contempla quattro diversi gradi (Molto soddisfatto; Abbastanza soddisfatto; Poco soddisfatto; Per niente soddisfatto) ha, infatti, messo in evidenza che il 94,8% degli utenti è soddisfatto della propria esperienza.

Gli aspetti più apprezzati dagli utenti sono stati la competenza e la disponibilità del personale, la qualità delle cure e delle prestazioni, la pulizia e la cura degli ambienti e la riservatezza che caratterizza tutte le fasi, dalla presa in carico alle cure. Ma tra le caratteristiche che sono emerse in fase di audit c’è anche il consolidamento di una serie di collaborazioni con Centri di diagnosi e cura, che hanno garantito una risposta efficace ai bisogni clinico/sanitari degli utenti.

Una capacità di fare rete confermata dall’’organizzazione del workshop sull’autismo Italy at INSAR. L’iniziativa, promossa con il patrocinio della Fondazione Alessandro Volta, ha consentito lo scorso autunno di riunire a Como una trentina dei più qualificati ricercatori italiani impegnati nei Disturbi dello spettro autistico, favorendo un confronto volto ad alzare il livello della ricerca in un ambito particolarmente complesso e delicato.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.