24 settembre 2020

Coronavirus, le misure adottate da Villa Santa Maria per tutelare pazienti, personale e visitatori

Per proteggerci dal Covid-19 è stato necessario adottare una serie di misure straordinarie e introdurre nuove regole di accesso al Centro. Ecco ciò che stiamo facendo a Villa Santa Maria:

1 - Modalità di accesso all’Istituto

Per prevenire e contenere la diffusione del Coronavirus sono state adottate limitazioni degli accessi con la creazione di percorsi ad hoc. È stato istituito un check point all’ingresso del Centro, dove viene effettuata la misurazione della temperatura corporea a chiunque acceda alla struttura tramite termoscanner e termometri a infrarossi. Con temperatura superiore a 37.5 gradi viene negato l’accesso. Personale, collaboratori, consulenti e fornitori esterni vengono sottoposti a misurazione della temperatura corporea sia all’ingresso sia all’uscita dalla struttura. Chi accede al Centro è inoltre tenuto a compilare l’apposito modulo di Triage.

2 - Protocolli rafforzati

Villa Santa Maria ha rafforzato i propri Protocolli operativi, validi per le due sedi di Tavernerio (Como) e di Oggiona con Santo Stefano (Varese), adottando una serie di misure volte a contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus: implementazione del piano di sanificazione e pulizia di tutti gli ambienti di lavoro con prodotti specifici, fornitura  al personale e utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici e certificati,  presenza di dispenser di gel igienizzante in tutti gli ambienti, riorganizzazione del servizio mensa per i dipendenti e adozione di norme di distanziamento all’interno della struttura. In quest’ottica le uscite degli ospiti dalla struttura vengono concesse con estrema cautela, in base alla situazione epidemiologica del nostro territorio e ad un attento bilancio rischi/ benefici. 

3 - Formazione e addestramento del personale

Il personale è costantemente formato e informato sulle procedure per la prevenzione e il contenimento della diffusione del Covid-19. Periodicamente, nell’ambito dell’attività formativa proposta dall’Ente, il personale viene sottoposto a verifica sulla conoscenza dei principi base della prevenzione e sulle precauzioni e misure da adottare per contrastare la trasmissione e diffusione dell’infezione da Sars-Cov-2. Gli operatori continuano, inoltre, a essere dotati di tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) certificati e conformi. Infine, il Centro ha avviato una campagna mirata di informazione per sensibilizzare il personale sull’utilità della vaccinazione antinfluenzale, che verrà proposta a tutti i suoi operatori.

4 - Sensibilizzazione e formazione dei pazienti e dei visitatori

All’interno della struttura sono presenti materiali informativi, anche in forma di segnaletica, che ricordano al personale, ai pazienti e ai visitatori le norme da adottare per prevenire e contenere la diffusione del Covid-19. Villa Santa Maria ha previsto percorsi dedicati sia in entrata sia in uscita per evitare contatti e commistione tra le persone che frequentano i diversi reparti e unità di offerta. I pazienti ricoverati sono, inoltre, stati sensibilizzai e formati sull’importanza del rispetto della distanza fisica, dell’igiene delle mani, dell’uso della mascherina e del divieto di condividere oggetti con altre persone. Infine, in accordo con ATS Insubria anche quest’anno a tutti gli ospiti che non abbiano controindicazioni mediche verrà proposta, con il consenso dei genitori, la vaccinazione antinfluenzale.

5 - Sorveglianza attiva e identificazione precoce di casi sospetti

Villa Santa Maria svolge un’accurata sorveglianza sanitaria tramite protocolli di medicina preventiva integrati con le autorità sanitarie territoriali. Oltre alla misurazione della temperatura corporea, l’Ente garantisce il tracciamento delle attività svolte dai singoli pazienti all’interno della struttura e dei loro contatti. È prevista l’astensione dal lavoro per tutti coloro che abbiano sindromi parainfluenzali (tosse, raffreddore, febbricola), con rinvio al proprio medico curante, e l’isolamento preventivo per almeno 14 giorni degli ospiti in presenza anche di un solo sintomo (stato febbrile, tosse, mal di gola, raffreddore), sotto la sorveglianza del personale sanitario preposto e con continuo monitoraggio clinico.

6 - Comitato di Gestione dell’Emergenza Covid-19

Attivato fin dalle prime fasi dell’emergenza per gestire la situazione e assicurare l’adozione di tutte le misure e i provvedimenti necessari per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus, il Comitato si riunisce in videoconferenza ogni settimana per monitorare la situazione e condividere attività preventive da svolgere.

7 - Riorganizzazione delle attività

Villa Santa Maria ha riorganizzato le proprie attività, razionalizzando la presenza del personale e implementando l’uso delle tecnologie digitali in modo da garantire i servizi e mantenere le attività nel rispetto dei requisiti di distanziamento sociale e della normativa vigente sull’accreditamento delle strutture. Tutte le riunioni e le attività formative rivolte al personale si svolgono in videoconferenza e, ove possibile, è stato adottato lo strumento dello Smart Working. 

 

Come potete aiutarci

1 - Collaborazione

Per garantire cure in sicurezza a bambini e ragazzi Vi chiediamo di seguire le indicazioni del personale e di rispettare le norme igieniche e di comportamento, prestando attenzione a tutte le indicazioni pratiche fornite dall’Ente e dai suoi operatori. Insieme possiamo mantenere Villa Santa Maria un luogo sicuro. Vi preghiamo di collaborare con il nostro personale nella fase di Triage che precederà il Vostro accesso alla struttura e che si potrà svolgere telefonicamente o di persona attraverso un questionario ad hoc. Vi ricordiamo, inoltre, che la vaccinazione antinfluenzale è consigliata a tutti coloro che frequentano la struttura, compresi i visitatori.

2 - Puntualità

In questo periodo è più importante che mai il rispetto degli orari stabiliti per gli appuntamenti e per gli ingressi e uscite dalla struttura. Vi chiediamo pertanto di evitare ritardi e, nel caso di visite o esami, di presentarvi non più di 15 minuti prima dell’appuntamento. In questo modo si evitano assembramenti all’interno e all’esterno del Centro. Vi chiediamo, inoltre, di presentarvi muniti di mascherina chirurgica e di mantenere, anche nella sala di attesa, il distanziamento dagli altri utenti e dal personale.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.