15 aprile 2020

Emergenza coronavirus: Villa Santa Maria si riorganizza in 8 punti

A partire dall’inizio dell’emergenza Coronavirus (20 febbraio 2020) Villa Santa Maria ha adottato una serie di precauzioni e misure per salvaguardare la salute dei propri operatori, dei tanti bambini e ragazzi che necessitano di assistenza e dei loro famigliari.
Per questo motivo, giorno dopo giorno, si è costruita e si continua a realizzare una struttura in grado di portare avanti la propria attività pur in un contesto fortemente mutato. È anche grazie a queste misure che è stato possibile garantire la regolare apertura e il funzionamento del Centro Diurno di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e dei Servizi ambulatoriali, come da indicazioni di Regione Lombardia e ATS Insubria.
Altre attività sono state ridotte o riorganizzate per rispondere a un livello di sicurezza maggiore con la creazione di percorsi liberi dall’infezione e accessibili a tutti. Parallelamente sono stati predisposti percorsi dedicati e distinti in grado di far fronte ad eventuali positività al virus dei più piccoli, continuando a garantire loro le cure e l’assistenza che contraddistingue il Nostro Centro.
Villa Santa Maria mantiene ferma la propria missione di mettersi a disposizione dei pazienti e delle loro famiglie per migliorare il loro stato di salute psicofisica e la qualità della vita. Nelle famiglie è ricompresa anche la Nostra, costituita da tutti gli operatori di Villa Santa Maria che sono presenti in struttura o, dove possibile, a casa a lavorare in modalità Smart Working.
Più nel dettaglio, ecco di seguito gli interventi adottati finora riassunti in 8 punti
 
1 - Nuove modalità di accesso all’Istituto
Per prevenire e contenere la diffusione del Coronavirus sono state adottate limitazioni degli accessi con la creazione di un percorso ad hoc, con check point all’ingresso per il controllo della temperatura corporea e la distribuzione di tutti i dispositivi di protezione individuale (DPI) al Personale a inizio turno. Le visite famigliari sono state sospese fino a data da destinarsi. Sono comunque garantite con cadenza giornaliera o plurisettimanale le videochiamate tra i genitori e i ragazzi.

2 - Impegno per un Istituto “Covid free”
Villa Santa Maria ha adottato un Protocollo operativo valido per le due sedi di Tavernerio (Como) e di Oggiona con Santo Stefano (Varese). Tra le misure previste ci sono l’implementazione del piano di sanificazione e pulizia di tutti gli ambienti di lavoro con prodotti specifici, la fornitura e l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) specifici, la riorganizzazione del servizio mensa per i dipendenti e l’adozione di norme di distanziamento all’interno della struttura.
 
3 - Sorveglianza sanitaria del personale dell’Istituto
Viene svolta tramite protocolli di medicina preventiva integrati con le autorità sanitarie territoriali. Prevede ad esempio la misurazione della temperatura degli operatori a inizio turno e fine turno e l’astensione dal lavoro per chiunque manifesti sintomi parainfluenzali o sia entrato in contatto con persone con tampone di Covid-19 o anche solo con semplice sospetto.
 
4 - Nuovo Comitato di Gestione dell’Emergenza Covid-19
Attivato per gestire l’emergenza e assicurare l’adozione di tutte le misure e i provvedimenti necessari per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus, si riunisce in videoconferenza tre volte la settimana per monitorare la situazione e condividere attività preventive da svolgere.

5 - Progetti CDNPIA Smart School e CDNPIA Smart Rehabilitation
Sono stati attivati progetti ad hoc per garantire i contatti con le famiglie dei pazienti del Centro Diurno di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CDNPIA) e del Polo Territoriale di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza che, in questo momento di emergenza sanitaria, non possono accedere alla struttura. È prevista la fornitura di materiale per le attività di didattica specializza, educative e riabilitative in collaborazione con la Dirigenza e i Docenti dell’Istituto Comprensivo di Tavernerio.
 
6 - Nuovo Servizio di ascolto e sostegno psicologico per i dipendenti
È stato messo a disposizione dei dipendenti un nuovo Servizio di ascolto e sostegno psicologico, per offrire loro aiuto e supporto in questa fase particolarmente delicata dal punto di vista operativo ed emotivo. Si tratta di uno spazio di sostegno, confronto e condivisione per affrontare, attraverso l’impiego di tecniche EMDR, le emozioni, le ansie e le difficoltà che caratterizzano l’impegno degli operatori sanitari.
 
7- Nuova Newsletter quotidiana per le famiglie del CDNPIA
Per mantenere un contatto con i genitori dei bambini del Centro Diurno di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CDNPIA) è stata attivata una Newsletter quotidiana con una serie di indicazioni pratiche, spunti e suggerimenti utili per affrontare l’emergenza Coronavirus e il periodo di isolamento con i propri figli.

8 - Contingentamento delle attività e delle persone
Villa Santa Maria ha riorganizzato le proprie attività, razionalizzando le presenze di personale attraverso l’adozione, ove possibile, dello strumento dello Smart Working per ridurre i contatti, sempre nel rispetto della vigente normativa sull’accreditamento delle strutture.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.