26 ottobre 2022

Grande interesse al Congresso Europeo di Fisioterapia Pediatrica per i lavori presentati da Villa Santa Maria

Grande interesse alla seconda edizione del Congresso Europeo di Fisioterapia Pediatrica (EUPPT 2022) per i lavori presentati da Villa Santa Maria. Il Centro ha, infatti, partecipato con una folta rappresentanza all’evento che si è svolto a Firenze dal 6 all’8 ottobre, e che è stato promosso dal Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Pediatrica dell’Associazione Italiana di Fisioterapia-AIFI in collaborazione con il Master in fisioterapia pediatrica dell’Università di Firenze e con il servizio di riabilitazione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer. 

Oltre al dottor Giulio Valagussa, fisioterapista supervisore a Villa Santa Maria e membro del Comitato Scientifico del Congresso, l’Ente ha partecipato con la dottoressa Valentina De Marchi, il dottor Luca Emanuele Molteni, la dottoressa Miriam Sanvito e il dottor Luca Fumagalli, i quali hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con oltre 300 colleghi e professionisti provenienti da tutta Europa. 

Nel corso dell’evento, che ha previsto sessioni plenarie, workshop pratici e sessioni di focus, il Centro ha presentato tre poster riguardanti la valutazione e il trattamento del Cammino in punta (Tip-Toe Behavior) nei bambini con Disturbi dello spettro autistico, tema sul quale Villa Santa Maria rappresenta ormai da diversi anni il punto di riferimento a livello internazionale.  

Quanto ai temi che hanno scandito i tre giorni di congresso, se i filoni principali hanno riguardato le neuroscienze, la gestione dei bambini con patologie sistemiche complesse e la fisioterapia negli adolescenti, durante le sessioni plenarie sono stati approfondite anche tematiche come il ruolo del fisioterapista, le nuove conoscenze sui neuroni specchio, la necessità di introdurre la riabilitazione del pavimento pelvico negli adolescenti e le nuove prospettive nella fisioterapia pediatrica.

Non solo. Le sessioni di focus si sono, infatti, concentrate sulle ultime novità nell’ambito della riabilitazione infantile, sulla transizione all’età adulta, sulle cause del dolore e sugli interventi precoci nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile. Una serie di argomenti sui quali il confronto tra figure provenienti da Paesi diversi ha rappresentato un’importante occasione di arricchimento e ha offerto una serie di spunti di riflessione utili per immaginare nuove soluzioni e prospettive di lavoro anche per i piccoli pazienti in cura a Villa Santa Maria.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.