15 febbraio 2022

Giornata Internazionale dell’Epilessia

“Anche con l’epilessia si può splendere e brillare, e realizzare i propri sogni e desideri”. È questo il messaggio lanciato dalla LICE, Lega Italiana Contro l’Epilessia, in occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia 2022, che si è celebrata il 14 febbraio.
La società ha infatti scelto per la propria campagna, volta ad aumentare la conoscenza e la consapevolezza sull’epilessia, il claim “Io vedo le stelle”, e ha coinvolto come testimonial Umberto Guidoni, l’astronauta italiano che nel 2001 fu il primo europeo a mettere piede sulla Stazione Spaziale Internazionale.


Nei Paesi industrializzati l’epilessia colpisce circa una persona su cento e può emergere a tutte le età, con due picchi di incidenza nei primi anni di vita e nella terza età. Attualmente si calcola che in Italia la prevalenza dell’epilessia sia intorno allo 0,8-1%, con circa 500.000 persone affette e 30.000 nuovi casi all’anno, e che l’epilessia farmacoresistente interessi il 20-25% dei pazienti.

Villa Santa Maria, il cui Ambulatorio di Epilettologia e Neuromodulazione per l’età evolutiva è diretto dal dottor Daniele Grioni e opera all’interno del Polo territoriale di Neuropsichiatria infantile, ha erogato un migliaio di prestazioni negli ultimi due anni, mantenendo il servizio ininterrottamente aperto e continuando a garantire assistenza e visite anche durante il lockdown dei primi mesi del 2020. Ha inoltre operato per dare supporto alle famiglie che, oltre alla malattia, hanno dovuto affrontare la sfida della pandemia e lo stress psicologico che ne è derivato.

Quest’anno l’appuntamento con la Giornata Internazionale dell’Epilessia è ancora più significativo. A maggio la World Health Assembly, l’organo legislativo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), si riunirà infatti per approvare il primo Action Plan globale sull’epilessia e altre condizioni neurologiche, basato sulla risoluzione OMS approvata a novembre del 2020 a cui la Federazione Italiana Epilessie - FIE ha contribuito.

Il piano rappresenta il primo documento internazionale sulla gestione di malattie neurologiche come l’epilessia, e detta importanti obiettivi che gli stati membri dovranno impegnarsi a raggiungere nei prossimi dieci anni:

- la riduzione dei casi prevenibili e di decessi evitabili derivanti da epilessia e altri disturbi neurologici
- il rafforzamento della copertura dei servizi e l’accesso ai farmaci essenziali
- il miglioramento della sorveglianza
- lo sviluppo della ricerca e dell’assistenza
- il contrasto alla discriminazione e al pregiudizio
- il sostegno della copertura sanitaria universale per affrontare le attuali lacune.

 #villasantamariascs #epilepsyday


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.