09 maggio 2019

Incontro con l'autore: il 15 maggio alla Camera di Commercio di Como la Fondazione VSM presenta il nuovo libro di Matteo Lancini

Il fenomeno del ritiro sociale acuto riguarda quegli adolescenti che, a partire da una fobia scolare, abbandonano le relazioni amicali e tutti i contatti sociali per rinchiudersi nella loro stanza. Questi giovani riducono progressivamente al minimo i loro contatti con persone reali, sostituendoli in genere con relazioni virtuali e con una frenetica attività su internet. Emerso inizialmente in Giappone, dove ha avuto una larghissima diffusione, si sta ora diffondendo in tutto l’Occidente, interessando soprattutto i giovani maschi. 

 

Nel suo nuovo libro Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica, Presidente della Fondazione Minotauro di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca, approfondisce questo fenomeno ancora poco conosciuto, ma in costante aumento anche nel territorio comasco.

 

L’incontro, organizzato dalla Fondazione VSM, che opera per sostenere le attività di ricerca scientifica di Villa Santa Maria SCS, Centro multiservizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede in Tavernerio (Como), è patrocinato dal quotidiano La Provincia e dall’ASST Lariana e sarà moderato da Diego Minonzio, Direttore de La Provincia. Alla discussione con l’autore parteciperanno Franco Castronovo, Referente BES/DSA e Disabilità dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Como, Sabrina Colombo, imprenditrice mamma di due figli adolescenti e fondatrice di mastermamma.it, Patrizia Conti, Responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Lariana e Gaetana Mariani, Presidente e Direttore Generale di Villa Santa Maria SCS.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.