18 aprile 2019

L’esperienza di Villa Santa Maria SCS tra attività riabilitativa e acquamotricità

Da sei anni Villa Santa Maria SCS ha introdotto l’attività riabilitativa in acqua tra gli interventi nell’ambito della Neuropsichiatria. I trattamenti riabilitativi in acqua sono differenti e vengono adattati per modalità e obiettivi specifici agli utenti in base all’età, alla patologia e al grado di disabilità. Tali trattamenti fanno parte di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato. Nello specifico i trattamenti che svolgiamo sono i seguenti:

-          Acquamotricità individualizzata o di piccolo gruppo

-          Attività motoria in acqua individualizzata o di piccolo gruppo

-          Attività sportiva in acqua

Nell’arco di questi anni di esperienza abbiamo potuto osservare come i nostri piccoli ospiti traggano beneficio da tale intervento, riscontrando nel corso dell’attività un maggior benessere psicofisico, un aumento dell’intento relazionale anche in quei bambini che risultano molto “isolati” nella loro quotidianità, una riduzione delle stereotipie motorie a favore dell’impiego funzionale delle competenze motorie acquisite per esplorare e investire l’ambiente acquatico.

 

L’ambiente acquatico offre una stimolazione sensoriale maggiore rispetto all’ambiente in cui viviamo, poiché la pressione esercitata dall’acqua sulla pelle favorisce una migliore percezione del sé corporeo rispetto a quella offerta dall’aria.

L’acqua facilita la percezione dei propri confini fisici, delimitando un dentro e un fuori corporeo, una presa di coscienza del corpo e della sua interezza. L'attività in acqua rappresenta pertanto un’esperienza molto importante, in quanto coinvolge il bambino nella sua globalità, intervenendo sugli aspetti motori, affettivo - relazionali, comportamentali e sociali.

Attraverso il gioco, i bambini raggiungono la condizione di benessere in acqua, imparano a controllare il proprio corpo, si abituano a stare in gruppo con altri coetanei. L’attività viene svolta da personale riabilitativo specializzato che viene costantemente formato dall’ente stesso per mantenere alta la qualità del servizio.

 

Da circa due anni, con il Polo territoriale, è inoltre stata attivata un’attività abilitativa/riabilitativa di Acquamotricità per bambini nella fascia di età 2-5 anni, nella quale vengono proposte esperienze motorie il più possibile varie e divertenti che permettono di acquisire alcune capacità fondamentali: la respirazione, il galleggiamento e l'orientamento in acqua. Ciò che differenzia tale offerta è l’approccio ludico motorio con il quale il bambino sperimenta l’ambiente acquatico con la presenza del genitore al fine di apprendere in modo “spontaneo” le competenze natatorie di base. Tale approccio ha riscosso molto successo tra i nostri partecipanti, in particolar modo nelle famiglie che sono rimaste piacevolmente stupite dalla preparazione del personale, andando anche a coinvolgere bambini che avevano avuto precedenti esperienze negative di approccio all’acqua.

 

L’esperienza ci porta evidenza di come l’attività riabilitativa in acqua svolta a Villa Santa Maria SCS porti benessere a tutti coloro che, ad oggi, hanno partecipato all’attività continuando ad aderirvi in quanto contenti e soddisfatti dei risultati ottenuti in termine di competenze psicomotorie, relazione, gestione delle emozioni e apprendimenti.

 

Dr.ssa Eleonora Castagna

Responsabile dei terapisti della riabilitazione

Villa Santa Maria SCS


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.