03 luglio 2018

Riabilitazione neuromotoria dei pazienti in età evolutiva: Villa Santa Maria fa scuola con un seminario all’Università degli Studi di Milano Bicocca

Si rafforza ulteriormente la collaborazione tra Villa Santa Maria e Università degli Studi di Milano Bicocca per quanto riguarda le attività formative rivolte agli studenti dell’ateneo meneghino. Dopo l’attivazione, ormai da diversi anni, della convenzione che consente ai ragazzi del secondo e terzo anno del corso di laurea in Fisioterapia di svolgere tirocini presso il Centro Multiservizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza con sede in Tavernerio (Como), nei giorni scorsi la partnership tra i due Enti ha prodotto un seminario sulla riabilitazione neuromotoria.

Al centro della giornata di lezione, tenuta venerdì 29 giugno dal dottor Giulio Valagussa, fisioterapista supervisore a Villa Santa Maria, gli interventi sui pazienti in età evolutiva con problematiche neuromotorie e l’esperienza dei casi clinici trattati presso il Centro di Tavernerio.

Temi trattati sia dal punto di vista teorico, con un approfondimento sulle caratteristiche e peculiarità con cui i fisioterapisti si trovano a confronto in questa particolare fascia di età, sia dal punto di vista pratico, attraverso l’analisi di casi concreti trattati a Villa Santa Maria. Una casistica che i tirocinanti hanno avuto l’opportunità di vedere direttamente sul campo e che, grazie al seminario di venerdì, è diventata patrimonio condiviso di conoscenza per tutti gli studenti del terzo anno del corso di laurea in Fisioterapia.

“Iniziative di questo tipo, oltre a rafforzare la collaborazione con l’Università degli Studi di Milano Bicocca, ci rendono particolarmente orgogliosi perché rappresentano anche un importante investimento sulla qualità futura dei servizi sanitari”, sottolinea la dottoressa Gaetana Mariani, Presidente e Direttore generale di Villa Santa Maria. “La formazione del personale, presente e futuro, rappresenta infatti da sempre una delle nostre priorità, come dimostra il nostro sforzo per migliorare le conoscenze, le abilità, gli atteggiamenti e i comportamenti di chi lavora con noi”. 


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.