19 maggio 2023

A Stoccolma Villa Santa Maria protagonista del congresso mondiale sull'autismo

Villa Santa Maria protagonista a livello internazionale nella ricerca scientifica sui disturbi dello spettro autistico. Il Centro Multiservizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede in Tavernerio (Como) ha, infatti, partecipato con 4 contributi scientifici all’INSAR 2023, il più importante appuntamento mondiale nell’ambito dell’autismo, che si è svolto a Stoccolma (Svezia) dal 3 al 6 maggio.


L’evento, che ha riunito 2.300 ricercatori e specialisti provenienti da oltre 60 Paesi, rappresenta un’occasione unica per un confronto e una messa a fuoco delle ultime evidenze scientifiche su un ambito ad altissima complessità come quello dei disturbi dello spettro autistico. Villa Santa Maria, che ha partecipato al congresso con le insegne della Fondazione VSM, che opera per sostenere le attività di ricerca del Centro Multiservizi, ha dato il proprio contributo alla ricerca con 4 abstract volti ad approfondire e illustrare esperienze che riguardano diverse sfere di interesse: le interazioni gene-ambiente nella patogenesi dell’autismo; l’influenza del contesto socio-economico e ambientale sui primi sospetti di autismo nei bambini; la possibilità di utilizzare calzini dotati di sensori per monitorare il Comportamento in punta (Tip-Toe Behavior) di bambini con un autismo; il confronto tra la valutazione del Comportamento in punta condotta attraverso video e attraverso abbigliamento dotato di sensori.


Una serie di lavori che sono stati presentati dal professor Enzo Grossi, Direttore scientifico, dal dottor Giulio Valagussa, Fisioterapista supervisore, e dalla dottoressa Eleonora Castagna, Responsabile dei terapisti della Riabilitazione, riscuotendo un notevole interesse durante il congresso e arricchendo ulteriormente la lista di contributi scientifici presentati dalla Fondazione VSM di Villa Santa Maria all’INSAR. Nel corso degli ultimi 10 anni, infatti, l’Ente ha sempre partecipato all’evento, presentando complessivamente 51 abstract e risultando una delle realtà più attive nella ricerca scientifica su questo tema non solo a livello nazionale, ma anche europeo.


“Il fatto che il nostro team di ricerca si sia confermato ancora una volta competitivo nel panorama internazionale è motivo di grande orgoglio”, commenta il professor Enzo Grossi. “La missione che ci siamo dati è quella di contribuire ad aumentare e condividere la conoscenza in un ambito ad altissima complessità come quello dei disturbi dello spettro autistico, cosa che in questi anni abbiamo fatto sia con studi scientifici realizzati esclusivamente con dati e risorse interne, sia attraverso collaborazioni con altre importanti realtà italiane e straniere”.


In questa direzione va anche il workshop Italy at INSAR che la Fondazione VSM organizza ormai da diversi anni a Como, riunendo i ricercatori e gli esperti italiani che hanno presentato un proprio contributo scientifico al congresso annuale INSAR organizzato dalla International Society for Autism Research. Un evento, il workshop, che ha l’obiettivo di mettere in rete competenze interdisciplinari, favorire lo scambio di informazioni tra specialisti di diversi ambiti e promuovere la condivisione di progetti cooperativi sulle origini e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere informazioni sulla nostra struttura e le nostre attività.